Consulenza Budget
Il sistema di Budgeting per individuare e assegnare gli obiettivi aziendali
Il Budget è il principale documento del controllo di gestione indispensabile per anticipare le scelte di gestione; attraverso il processo di budgeting si individuano e assegnano gli obiettivi aziendali (complessivi e per area di responsabilità) e le conseguenti risorse necessarie per attuarli (personale, costi, investimenti, ecc..). Il budget è elaborato per aree di responsabilità (centri di responsabilità e/o direzioni e/o centri di costo).
S.A. Studio Santagostino, attraverso la divisione di Consulenza Aziendale, da 50 anni supporta le aziende clienti nella progettazione di sistemi di Budgeting, aiutandole a stabilire gli obiettivi da raggiungere e, in seguito, a definire le azioni da intreprendere per realizzare gli obiettivi. Svolgiamo abitualmente consulenza alle PMI di ogni settore applicando un efficace approccio personalizzato che si adatta alle caratteristiche ed alla struttura della società cliente.
Il Budget per prevenire e gestire al meglio gli eventi aziendali: da gestione passiva a proattiva
Il budget è uno dei 3 momenti, del sistema di controllo di gestione, fondamentali per orientare l'attività della direzione aziendale:
- Fase preventiva: elaborazione del budget aziendale
- Fase consuntiva: rilevazione dei dati consuntivi delle variabili prese in considerazione nella fase di budgeting
- Fase di reporting: si raffronta il consuntivo con il budget al fine di verificare l’andamento aziendale rispetto ai piani; si individuano gli eventuali scostamenti, se ne analizzano le cause e infine si definiscono le azioni correttive da intraprendere.
Una corretta e utile elaborazione del budget, non deve essere un semplice e sterile calcolo matematico fine a se stesso; la redazione del budget deve essere definita come un programma razionale, espresso in termini quantitativi e qualitativi che copre un predefinito arco temporale. Nella predisposizone del budget devono essere stabiliti:
- Gli Obiettivi che si desidera raggiungere in coerenza con la strategia
- Le Azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi definiti
- La distribuzione nel Tempo delle Azioni
- I Responsabili delle Azioni da intraprendere
- Le Risorse assegnate agli obiettivi
Il valore strategico del Budget: proattività nella gestione e motivazione del personale
Il sistema di budgeting, che si inserisce nel più ampio processo di pianificazione strategica che un'azienda deve attivare per definire i propri obiettivi di medio termine, oltre a consentire il passaggio da una gestisione reattiva, cioè attendere il verificarsi dell’evento prima di agire porta il la Direzione ad una gestione proattiva quindi cerca di prevedere gli eventi e di anticipare le decisioni, se gestito con un approccio Bottom-up, svolge una fondamentale funzione motivazionale nei confronti di tutta l'organizzazione aziendale. Infatti, attraverso il budget, tutto il personale viene reso partecipe degli obiettivi aziendali ed è responsabilizzato al relativo conseguimento.
Consulenza Budget: la nostra metogologia per la progettazione di sistemi di budgeting per le PMI
Operiamo a fianco degli imprenditori aiutandoli a prendere decisioni importanti; la nostra metodologia, studiata per consentire attività modulabili alle esigenze e alle caratteristiche del Cliente, si sviluppa attraverso un percorso di consulenza budget concreto per consentire alla Direzione di apprendere quelle tecniche necessarie e indispensabili per l'autonomia nella pianificazione e controllo.
Le fasi del nostro intervento sono:
1. ANALISI DEI RISULTATI CONSUNTIVI AZIENDALI
Predisposizione delle informazioni analitiche per analizzare le performance aziendali. Un'analisi sviluppata per business unit, centri di costo, prodotti/commesse, cliente consentirebbe ragionamenti meggiormente puntuali
2. PREVISIONE DI CHIUSURA
Successivamente all'analisi di dettaglio dei risultati storici, con il supporto dei responsabili di funzione si proiettano le ipotesi di chiusura dell'esercizio necessarie per l'elaborazione del primo anno di budget
3. ELABORAZIONE DEL BUDGET: DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Attraverso un percorso di condivizione vengono determinati gli obiettivi della aree di business, per centri di costo, centro di responsabilità, prodotto, commessa, cliente oltre agli investimenti e gli impatti finanziari e patrimoniali. Il sistema di budgeting può inoltre essere sviluppato utilizzando ipotesi differenti per valutarne gli effetti sulla situazione economico finanziaria e indirizzare quindi indirizzare le decisioni commerciali, produttive e più in generale organizzative.
4. APPROVAZIONE E COMUNICAZIONE
Quando il budget viene ufficialmente approvato, viene comunicato ai responsabili di fuzione che in questo modo possono conoscere in dettaglio sia gli obiettivi generali aziendali che quelli specifici della funzione/reparto a cui appartengono, venendone automaticamente responsabilizzati.
5. ANALISI PERIODICA DEGLI ANDAMENTI
L’analisi degli andamenti effettivi rispetto alle previsioni viene condotta attraverso verifiche periodiche, rendendo possibile analizzare le eventuali variazioni ed apportando tempestivamente gli opportuni correttivi. La definizione di target di funzione e di reparto consente di misurare oggettivamente le performance individuali, ed eventualmente di applicare con successo sistemi in incentivazione per il personale.
6. REVISIONE DI BUDGET
Durante l'esercizio, in funzione dell'andamento rilevato dalle analisi periodiche e dalle variazioni delle condizioni di mercato, le previsioni di budget potranno essere riviste (revised budget), attraverso nuove ipotesi, le quali porteranno a nuove proiezioni economiche, finanziarie e patrimoniali
S.A. Studio Santagostino da oltre 50 anni supporta Imprenditori e Manager attraverso la realizzazione di progetti di pianificazione e controllo a favore dello sviluppo delle organizzazioni e delle persone.
ARTICOLI DAL BLOG: