Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.

Marketing Operativo: politiche prodotto

Declinare le politiche di prezzo, assortimento e package in base alla segmentazione attuata per un piano strategico operativo di successo

S.A. Studio Santagostino, attraverso la divisione marketing, ti aiuta nella progettazione del piano marketing strategico della tua azienda e nella sua trasformazione in un piano marketing operativo di successo.

Il nostro approccio metodologico per lo sviluppo del piano commerciale passa dalla valutazione delle correlazioni e degli impatti esistente tra le 5 Macro Aree che, noi di S.A. Studio Santagostino, consideriamo essere quelle fondamentali per passare dal piano strategico alla realizzazione di un piano marketing operativo vincente.

Le 5 Macro Aree sono:

  1. Ottimizzare risorse umane
  2. Conoscenza mercato e clienti
  3. Politiche di prodotto
  4. Comunicazione a target
  5. Customer experience

In questa pagina prendiamo in esame la terza area per realizzare il piano marketing operativo: le Politiche di Prodotto.

Quest’area è strettamente connessa alla seconda area, “Conoscenza mercato e clienti”, perché è in base ai criteri scelti per segmentare la clientela, che potrai sviluppare le conseguenti politiche di prodotto:

- Prezzo
- Assortimento
- Package

LA SEGMENTAZIONE ATTUATA GUIDA LE POLITICHE DI PRODOTTO

L’implementazione di un corretto piano commerciale nell’area delle politiche di prodotto deve considerare tutti od in parte, in base al settore in cui opera la tua azienda, questi 7 fattori:

  1. Listini per canale
  2. Analisi assortimentale per canale
  3. Definizione Core SKU (Stock Keeping Unit)/Referenze chiave
  4. Stabilità di prezzo per core SKU per mercato B2B
  5. Passare da vendere prodotti a fornire soluzioni
  6. Assortimento per il mondo etnico
  7. Differenziazione del package

Capiamo meglio i singoli fattori

1. LISTINI PER CANALE

In base alla segmentazione del mercato attuata bisogna sviluppare i listini prezzi per ogni canale servito o per determinati CTG (Customer Target Group) individuati.

Il rischio di non adattare i listini, in funzione dei differenti segmenti, comporta spesso la proliferazione di pseudo listini e, di conseguenza, la creazione di condizioni ad personam.

L’eccessiva frammentazione dei listini, e delle condizioni commerciali, genera il rischio di instabilità dei prezzi nei confronti della clientela, soprattutto quando diventa difficile giustificare condizioni economiche particolari, concesse a determinati clienti, non a fronte di contropartite certe e quantificabili.

2. ANALISI ASSORTIMENTALE PER CANALE

Così come abbiamo visto in precedenza per i listini, anche gli assortimenti devono essere declinati in funzione della segmentazione implementata.

La “calibrazione” dell’assortimento per canale serve da un lato a ridurre l’assortimento non rilevante per un canale, altrimenti si avrebbero duplicazioni di prodotti con conseguente creazione di articoli a bassa rotazione “non rilevanti”, quindi non core SKU, che drenerebbero risorse finanziarie. Dall’altro lato a fornire la scelta assortimentale più adatta al canale e quindi ottimizzare gli investimenti marketing, in quanto indirizzati sui prodotti più in linea con le aspettative dei clienti di un determinato segmento di mercato.

IL CONCETTO DI CORE SKU E LA VENDITA DI SOLUZIONI

3. DEFINIZIONE CORE SKU/REFERENZE CHIAVE

Quando è attuata la differenziazione dell’assortimento e dei listini per canale, punto chiave è l’individuazione delle Core SKU.

Una volta segmentato il mercato ed individuati i CTG chiave (raggruppamenti di clienti con esigenze simili in termini di business ed importanti per l’azienda) per l’azienda, bisogna selezionare i prodotti che questi clienti considerano principali per soddisfare i loro bisogni (o di business oppure personali nel caso dei consumatori finali). Di conseguenza l’azienda deve capire come declinare il suo assortimento in funzione di questi prodotti Core per il segmento di clientela ed allineare le politiche di prezzo e promozionali.

In base ai settori in cui opera l’azienda le Core SKU possono essere identiche a livello paese oppure ulteriormente differenziate per aree geografiche.

4. STABILITA’ DI PREZZO PER CORE SKU PER MERCATO B2B

Definite le Core SKU è importante attuare politiche di stabilità di prezzo per queste SKU in quanto il cliente utilizza questi prodotti per valutare la convenienza di un fornitore. Stabilità non preclude la possibilità di attività promozionali, ma bisogna evitare il ricorso intensivo ad azioni high-low per non destabilizzare a sua volta i clienti.

5. PASSARE DA VENDERE PRODOTTI A FORNIRE SOLUZIONI

Spesso i clienti non cercano solo un fornitore di prodotti ma un partner che possa dare loro soluzioni.

La logica è di considerare l’assortimento proposto non come insieme di singoli prodotti, ma cercando di capire se più prodotti insieme possono fornire una soluzione completa ad un bisogno del cliente, sempre in base al canale/segmento/CTG di riferimento.

Il passaggio da vendita di prodotti a fornitore di soluzioni può essere fatto internamente dall’azienda, oppure cercando partnership con aziende complementari. Un classico esempio è quello dei torrefattori che non vendono ai bar solo la miscela di caffè ma anche danno in comodato d’uso la macchina del caffè ed il relativo servizio d’assistenza.

6. ASSORTIMENTO PER IL MONDO ETNICO

In molti settori, come ad esempio alimentare, ho.re.ca, casalingo, abbigliamento, nelle analisi assortimentali bisogna considerare la presenza di etnie e religioni differenti da quelle a cui siamo stati abituati. Trascurare le abitudini di questa parte della popolazione significa perdere opportunità di mercato, pensiamo ad esempio alle potenzialità dei prodotti avicoli verso quelli suini, oppure alle bevande analcoliche verso quello alcoliche.

7. DIFFERENZIAZIONE DEL PACKAGE

In alcuni mercati, come per i prodotti di largo consumo o il mondo ho.re.ca, la differenziazione dei formati per canale è connessa alla segmentazione effettuata e segue le politiche di prezzo ed assortimento.

La differenziazione dei formati per canale permette di evitare comparazioni di prezzo in quanto in base al canale d’acquisto l’utilizzatore è portato a dare un valore differente al prodotto, di conseguenza il prezzo d’acquisto è basato sulle dinamiche interattive che si creano nel canale d’acquisto e non come valore assoluto di mercato.

Quanto è efficace il tuo Piano Marketing Operativo? Scoprilo con il nostro Test

valutazione marketing operativo politiche di prodotto

 

Il nostro metodo di progettazione e realizzazione del piano marketing operativo

Nell’area della pianificazione strategica operiamo con un’innovativa metodologia di consulenza marketing e vendite per affiancare l’azienda nel momento in cui si crea realmente il valore aziendale: l’implementazione del piano strategico.

S.A. Studio Santagostino da oltre 50 anni supporta i propri clienti attraverso la realizzazione di progetti strutturati in cui pianificazione strategica e marketing operativo si integrano a favore dello sviluppo delle organizzazioni.

I nostri consulenti, esperti nel campo della pianificazione e controllo, marketing strategico e operativo, organizzazione e sviluppo risorse umane, intervengono attraverso un approccio pragmatico in grado di offrire risultati tangibili ed immediati. 

Tutti i progetti nascono da una dettagliata analisi della necessità espressa dall’azienda committente, degli obiettivi attesi e della situazione iniziale, per definire percorsi personalizzati e realmente efficaci.

Operiamo regolarmente su tutto il territorio nazionale ed internazionale dal 1970 con uffici a Milano e Varese.

Richiedi maggiori informazioni

Privacy Policy S.A. Studio Santagostino s.r.l.

 

(ai sensi del Regolamento UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali "GDPR" – art. 13)

S.A. Studio Santagostino s.r.l. (C.F. e P.IVA 02560320158) con sede legale in Milano, Via delle Stelline n. 1, in qualità di titolare del trattamento (in seguito, "Titolare”), ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, "GDPR”) informa con la presente Privacy Policy le modalità e le finalità di trattamento dei dati personali degli utenti/interessati ai propri servizi professionali.

Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

S.A. Studio Santagostino è una sociatà di consulenza in ambito risorse umane (politiche attive del lavoro, ricerca e selezione del personale, formazione anche finanziata, consulenze di carriera, coaching, outplacement, tirocini, servizi di welfare aziendale e altri servizi rivolti a persone nell’ambito del mondo del lavoro); tali attività nella presente informativa vengono definite come "Servizi al lavoro”.

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali e identificativi (ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, ruolo ricoperto, stato occupazionale, curriculum vitae, residenza…– in seguito, "Dati Personali” o anche "Dati”) comunicati dall’utente/interessato in occasione dell’accesso al sito web www.sastudiosantagostino.com (ad esempio per mezzo dei canali "richiedi maggiori informazioni” o "registra il tuo cv”) e/o telefonicamente o di persona ai fini dellaconclusione di contratti per i servizi offerti dal Titolare con particolare riferimento agli incontri conoscitivi e alle fasi di contatto nell’ambito dell’esecuzione dei Servizi al Lavoro.

Inoltre il Titolare tratta dati personali conferiti dagli interessati ad altri portali di ricerca e selezione che ospitano annunci di ricerca di personale attivati da S.A studio Santagostino.

I dati trattati sono quasi esclusivamente di tipo personale comune ma, vista la natura delle attività dello Studio e le peculiarità dei Servizi al Lavoro potrebbero essere richiesti anche dati classificati come particolari, nel rispetto rigoroso dei principi di pertinenza e minimizzazione e della normativa vigente.

 

2. Finalità del trattamento

I Dati dell’interessato sono trattati per le seguenti finalità:

A) Finalità di Servizio (ai sensi dell’art. 6 lett. b) del "GDPR” consistenti nelle attività qui di seguito descritte:

  • rispondere alle richieste legate ai servizi offerti dal Titolare (Servizi al Lavoro)
  • gestire le comunicazioni connesse ai processi di attivazione e gestione dei Servizi al Lavoro
  • comunicare con i partner dei Servizi al Lavoro finanziati e privati (Regione Lombardia, Portali di Ricerca, Aziende committenti della ricerca…)
  • concludere contratti legati alle attività del Titolare;
  • adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere con l’interessato;
  • adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
  • esercitare i diritti del Titolare (ad esempio il diritto di difesa in giudizio).

B) Solo previo specifico e distinto consenso dell’interessato per finalità promozionali sempre inerenti i Servizi al Lavoro (ai sensi dell’art130 Codice Privacy e dell’art. 7 GDPR) consistenti nelle attività qui di seguito descritte:

  • invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter di comunicazioni relative alle opportunità di lavoro, alert/annunci e altri servizi per la carriera, promozione di eventi o altre proposte del Titolare.

Qualora l’interessato fosse già cliente del Titolare (la persona che ha volontariamente attivato processi connessi con i Servizi al Lavoro può generalmente essere equiparata a cliente), quest’ultimo potrà inviargli questi tipi di comunicazioni relative ai propri servizi e prodotti in quanto analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salva espressa facoltà di dissenso dell’interessato (ai sensi dell’art. 130, comma 4, D.lgs 196/03 e D.Lgs 101/2018).

3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Dati Personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate ai sensi dell’art. 4 n. 2), del "GDPR” e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Dati Personali dell’interessato sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico.

Il Titolare tratterà i Dati per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio, mentre per il trattamento di Dati per finalità promozionali gli stessi saranno conservati nel rispetto del principio di proporzionalità e comunque fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento o fino a che – se precedentemente – non intervenga la revoca del consenso specifico da parte dell’interessato.

4. Accesso ai dati

I Dati Personali potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B) a:

  • dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
  • società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, studi professionali quali commercialisti e consulenti del lavoro, consulenti in generale, altre società del Gruppo Santagostino etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento o soggetti contrattualizzati con specifici obblighi di privacy.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (ai sensi dell’art. 6 lett. b) e c) "GDPR”), il Titolare potrà comunicare i Dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i Dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

Potrà inoltre comunicare i dati a partner nella promozione, gestione, erogazione e finalizzazione dei Servizi al Lavoro sulla base di quanto previsto dallo specifico iter del servizio.

6. Trasferimento dati

I Dati Personali sono conservati su server del Titolare (ubicati all’interno dell’Unione Europea presso le sedi operative situate a Milano in Via dei Gracchi n. 26 e a Laveno Mombello (Va), in Via F.lli Rosselli, n. 5) e presso i server gestiti direttamente e/o indirettamente da società di service fornitori del Titolare.

Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche al di fuori dell’Unione Europea. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che tale trasferimento dei Dati avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In caso contrario il Titolare non potrà garantire l’erogazione dei servizi di cui al precedente art. 2.A). Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. L’interessato ha facoltà di decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere comunicazioni inerenti lo sviluppo di carriera professionale, newsletter, comunicazioni di marketing inerenti ai servizi offerti dal Titolare.

8. Diritti dell’interessato

Ai sensi degli artt. 15-21 del "GDPR” l’interessato ha diritto a:

  • ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di Dati Personali che lo riguardano presso il Titolare;
  • ottenere dal Titolare le seguenti informazioni: a) l'origine dei Dati Personali; b) le finalità e le modalità del trattamento; c) la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 3, comma 1 "GDPR”; e) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; f) ove possibile, il periodo di conservazione dei Dati.
  • ottenere dal Titolare: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • • opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei Dati Personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di Dati Personali a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità promozionali dirette mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 del "GDPR” (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

L’interessato può esercitare i propri diritti in qualsiasi momento inviando una e-mail al seguente indirizzo: privacy@grupposantagostino.com

10. Titolare, responsabile e incaricati

Titolare del trattamento:

S.A. Studio Santagostino s.r.l. (C.F. e P.IVA 02560320158) Responsabile interno del trattamento è il Sig. Marco Santagostino.

  • sede legale: Milano, Via delle Stelline n. 1
  • sedi operative: Milano, Via dei Gracchi n. 26 - Laveno Mombello (Va), Via Fratelli Rosselli n. 5.
Copia qui il codice Anti-Spam 
* Campi richiesti
Richiedi informazioni
In questa pagina potrai richiedere informazioni sui nostri servizi
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail, riceverai la nostra newsletter periodica
Accreditamenti e certificazioni
Accreditamento per attività di progettazione ed erogazione formazione, ricerca e selezione personale, servizi al lavoro