Obiettivi
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità per affrontare con successo le criticità aziendali trasformandole in opportunità mediante lo sviluppo della creatività del gruppo e l’utilizzo di un approccio scientifico di diagnosi. Inoltre viene focalizzata l’attenzione sullo sviluppo delle capacità di prendere le decisioni più opportune, utilizzando tecniche strutturate di analisi e ponderazione.
In dettaglio gli obettivi identificati sono:
- Sviluppare concrete capacità operative per affrontare con profitto il quotidiano
- Acquisire l’attitudine alla visione d’insieme di un problema
- Analisi del problema potenziale
- Trovare la vera causa del problema
- Identificare le priorità
- Raccogliere e selezionare le informazioni
- Saper leggere le conseguenze delle proprie azioni
- Selezionare le azioni, i tempi e le modalità di esecuzione in termini di opportunità
- Prendere la decisione più utile
- Analizzare la decisione
Dati Organizzativi
Durata: 16 ore Modalità di erogazione: alternanza teoria ed esercitazioni
Il programma
Il corso è basato sull'Experiential Training, la didattica pedagogica innovativa che consente ai partecipanti di apprendere gli aspetti chiave del Problem solving attraverso la sperimentazione diretta, in aula, di case study, esercitazioni individuali e di gruppo, role play.
Questo approccio didattico consente un maggiore coinvolgimento dei partecipanti, che assumono un ruolo attivo nella simulazione e in tal modo il processo di apprendimento risulta più rapido e duraturo.
Grazie alla simulazione viene ricreato in aula un contesto operativo, ognuno ha così la possibilità di verificare ed applicare immediatamente quanto appreso nella realtà simulata.
Contenuti
I contenuti affrontati durante il corso sono:
- L'attività di Problem Solving: cosa si intende per problema
- Le applicazioni di problem solving
- Definizione del problema
- Analisi delle cause; ricerca della soluzione
- Attuazione della soluzione
- Individuazione degli obiettivi
- Il processo decisionale
- L’impiego degli schemi di decisione
- Le alternative (liberare la mente; fondere idee diverse)
- Strategie e approcci di decisionali
- Tecniche creative
- Il cervello a 4 quadranti
- Gestione di gruppo della creatività
- Tecniche per migliorare l'efficacia di un gruppo