Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.

News

Hai paura di affrontare un Colloquio di lavoro?

Colloquio di lavoro

Il Colloquio di lavoro è probabilmente il passo più importante che farai nel tuo viaggio di ricerca di lavoro: è la tua migliore occasione per mostrare all'azienda e al responsabile Human Resources che sei la persona più adatta per quel ruolo. Per aiutarti a trovare il tuo prossimo lavoro, ecco i nostri suggerimenti.

Preparazione Colloquio di lavoro: leggi e rivedi la job description

 ll primo passo da fare prima di un Colloquio di lavoro consiste nel processo di preparazione e nel rivedere la descrizione del'annuncio di lavoro.

  • Job description: ti consente di comprendere lo scopo principale della posizione e il ruolo al fine di declinare le skills necessarie;
  • Responsabilità e compiti: assicurati di allineare le tue competenze con quelle richieste per il lavoro;
  • Abilità richieste: preparati a spiegare in modo chiaro ed esaustivo le attività svolte nelle precedenti esperienze lavorative.

Prendi informazioni sull'azienda prima del Colloquio di lavoro

Le organizzazioni cercano di assumere persone con valori allineati alla cultura aziendale. Prendi informazioni sulla società prima del Colloquio di lavoro, ti darà una visione di insieme del contenuto organizzativo dell'azienda. Visitare il sito web della società con una ricerca su Google o LinkedIn può aiutarti a scoprire i manager dell'azienda e i principali concorrenti.

Colloquio di lavoro

Come vestirsi ad un Colloquio di lavoro: contestualizzato al settore aziendale e al ruolo richiesto

Per le Fanciulle/i: scegliete un abbigliamento sobrio e adeguato al contesto, non esagerate nella scelta dei colori dei gioielli, degli accessori e del trucco. Prediligete un profumo dai toni delicati e assicuratevi di non metterne troppo.

Pianifica il tuo viaggio per il Colloquio di lavoro

Durante la preparazione per un Colloquio di lavoro una delle cose più importanti da considerare è come ci si arriva. Cosa fare per arrivare in tempo? Accertati di conoscere bene l'indirizzo e, se puoi, fai una prova un paio di giorni prima. La mattina del colloquio, controlla i rapporti sul traffico e pianifica un percorso di backup per ogni evenienza. Se viaggi in treno o in autobus, controlla la sera prima i siti dei trasporti pubblici  per eventuali ritardi. Fai attenzione ai lavori stradali in corso e alle condizioni del traffico che possono potenzialmente ritardare il tuo arrivo. Accertati di riposare per evitare di sembrare uno zombie. Ultimo suggerimento, non arrivare in largo anticipo, è buona norma presentarsi 5/10 minuti prima dell'orario del colloquio.

Colloquio di lavoro

 

Ecco il Colloquio di lavoro: cosa fare e non

  • Puoi sicuramente: Iniziare con una decisa stretta di mano e una postura ben eretta, stabilisci un contatto visivo, questo ti permetterà di sentirti più sicuro e meno agitato. Ricorda i dettagli del tuo CV e in particolare, l'esperienza più rilevante per il ruolo ricercato. Prendi nota delle tue domande per non dimenticare punti importanti. Se ti fai accompagnare da genitori, fidanzata/o o ansia ricordati di lasciarli fuori dalla porta.

 

  • Evita di: Arrivare in ritardo e vestito in modo inappropriato. Ricordati di non fumare per calmare i nervi perché l’odore sarà poco piacevole. Raccontare le tue debolezze, se non viene richiesto direttamente. Criticare il tuo attuale o precedente datore di lavoro, perché ciò potrebbe dare l'impressione che tu sia poco professionale a lavoro.

 

Colloquio di lavoro

 

Domande da fare durante un Colloquio di lavoro

 1. Quale sarà la mia più grande sfida in questo ruolo?
Questa domanda ha il duplice vantaggio di dimostrare al tuo datore di lavoro che sei pronto ad affrontare le sfide e renderti conto di quali ostacoli unici potresti incontrare. Nessun ruolo è perfetto; è importante avere la possibilità di valutare se sono sfide che ti senti motivato a superare o meno.

2. Come sarà misurato il mio successo in questo ruolo? Quali sono i KPI'S? 
Essere focalizzato al raggiungimento dei risultati è una qualità molto attraente.

3. Quali sono i valori a cui la vostra società si ispira? 
Questa domanda ti dà l'opportunità di entrare in contatto con il tuo datore di lavoro, di capirne i driver e le motivazioni. Potresti scoprire qualcosa sulla cultura del team.

4. E' già presente una figura che ricopre questo ruolo? 
Serve a capire se la persona è stata promossa, il che indicherebbe che l'azienda incoraggia lo sviluppo della carriera.  

5. Prevedete degli sviluppi di carriera e programmi di formazione? 
Porre questa domanda dimostra al tuo potenziale datore di lavoro che sei orientato alla carriera e desideroso di ampliare le tue conoscenze. 

Colloquio di lavoro

S.A. Studio Santagostino offre il servizio di gestione funzionale del Colloquio di lavoro

PER CHI:

  • per chi vuole valutare la possibilità di intraprendere uno sviluppo di carriera orizzontale o verticale (valutare alternative all’interno della propria azienda o all’esterno) in relazione a qualsiasi inquadramento (impiegato, quadro, dirigente);
  • per chi cerca una nuova occupazione e vuole orientarsi sul mercato del lavoro.

PERCHE':

  • per capire come diventare interessanti e distintivi;
  • per capire le attività da intraprendere e come comunicare efficacemente con i referenti chiave;
  • per andare a ricoprire un ruolo che sia in linea con le proprie peculiarità e attitudini.

PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI, Clicca qui: S.A. STUDIO SANTAGOSTINO

Richiedi informazioni
In questa pagina potrai richiedere informazioni sui nostri servizi
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail, riceverai la nostra newsletter periodica
Accreditamenti e certificazioni
Accreditamento per attività di progettazione ed erogazione formazione, ricerca e selezione personale, servizi al lavoro