Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.

Marketing Operativo: Customer Experience

Adeguare il livello di servizio in funzione dei canali d’acquisto

S.A. Studio Santagostino, attraverso la divisione marketing, ti aiuta nella progettazione del piano marketing strategico della tua azienda e nella sua trasformazione in un piano marketing operativo di successo.

Il nostro approccio metodologico per lo sviluppo del piano commerciale passa dalla valutazione delle correlazioni e degli impatti esistente tra le 5 Macro Aree che, noi di S.A. Studio Santagostino, consideriamo essere quelle fondamentali per passare dal piano strategico alla realizzazione di un piano marketing operativo vincente.

Le 5 Macro Aree sono:

  1. Ottimizzare risorse umane
  2. Conoscenza mercato e clienti
  3. Politiche di prodotto
  4. Comunicazione a target
  5. Customer experience

L’ultima area di analisi per la trasformazione della pianificazione strategica in un piano commerciale di successo riguarda la Customer Experience.

Volutamente parliamo di customer experience e non di customer service in quanto quest'ultima area riguarda prevalentemente i servizi strettamente connessi alla vendita (od alla manutenzione) sia pre sia post, mentre la customer experience analizza a 360° come il consumatore/cliente entra in contatto con i prodotti/servizi dell’azienda, adattando/differenziando di conseguenza il servizio in funzione dei differenti canali d'acquisto.

ANDAR OLTRE IL CONCETTO DI CUSTOMER SERVICE

Nell’analisi della customer experience devono essere considerati i seguenti fattori, variabili in funzione dei diversi settori in cui opera l'azienda, fattori che contribuiscono al successo del piano marketing strategico.

  1. Audit livello servizio pre e post vendita
  2. Programmi fedeltà
  3. Supporto professionale riconosciuto
  4. Spazi fissi e temporali, fisici e web
  5. Opzioni di pagamento/finanziamento
  6. Livelli di servizio multicanale e per ciclo di vita dei clienti
  7. Shopping experience

In base alla segmentazione di mercato e clienti attuata nel piano marketing, deve essere implementato un livello di servizio adeguato. Differenti segmenti di mercato o CTG (Customer Target Group, cluster di clientela con esigenze simili) comportano ad esempio differenti formule di pagamento, finanziamento, programmi di fidelizzazione, servizi di manutenzione post vendita, interlocutori professionali con materiali di supporto in fase di vendita, luoghi d’acquisto, etc. Il punto chiave è creare una shopping experience differente in base alle caratteristiche di ciascun canale, questa shopping experience parimenti riguarda sia gli spazi fisici sia il web.

COLLEGARE LA CUSTOMER EXPERIENCE A SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Uno dei trend a livello mondiale negli ultimi anni è sicuramente, grazie al web, la diffusione dell’informazione tecnica: clienti/consumatori durante il processo d’acquisto hanno a disposizione nozioni che prima erano riservate solo agli addetti ai lavori professionali. Il personale dell’azienda, sia che operi in settori B2B che B2C, deve essere in grado di dare un valore aggiunto quando interloquisce con il cliente ed avere un livello di preparazione professionale che gli permetta di passare dal ruolo di venditore, o di assistenza tecnica manutentore, a quello di consulente in grado di creare valore aggiunto per il cliente; la stessa dinamica riguarda anche il contatto che avviene attraverso il web.

Questo supporto professionale deve essere incentivato dall'azienda attraverso le politiche adottate nella prima area di intervento del piano marketing operativo che avevamo visto: l'ottimizzazione delle risorse umane

Un fattore critico di successo del piano marketing operativo riguarda il livello di servizio che l'azienda offre agli acquirenti dei propri prodotti. Spesso le aziende infatti si focalizzano sulla qualità/caratteristiche tecniche dei prodotti quando fanno delle indagini di gradimento presso i propri consumatori/clienti. Ma la vendita del prodotto, seppur rappresenti una parte importante, non è la sola componente in quanto il livello di servizio connesso alla vendita, sia in fase pre sia in fase post, che un'azienda è in grado di destinare ai propri clienti, determina indirettamente anche la qualità dei prodotti finali acquistati. Quindi devono essere svolte a livello regolare delle analisi sul gradimento del livello di servizio attuato dall’azienda, inoltre queste analisi sarebbe opportuno che fossero collegate, come è stato visto in precedenza sempre nell’area dell’organizzazione delle risorse umane, ad un sistema di incentivazioni affinché le politiche di servizio siano realmente efficaci e “sentite” dal personale dell’azienda coinvolto.

Quanto è efficace il tuo Piano Marketing Operativo? Scoprilo con il nostro Test

valutazione piano marketing la customer experience

 

Il nostro metodo di progettazione e realizzazione del piano marketing operativo

Nell’area della pianificazione strategica operiamo con un’innovativa metodologia di consulenza marketing e vendite per affiancare l’azienda nel momento in cui si crea realmente il valore aziendale: l’implementazione del piano strategico.

S.A. Studio Santagostino da oltre 50 anni supporta i propri clienti attraverso la realizzazione di progetti strutturati in cui pianificazione strategica e marketing operativo si integrano a favore dello sviluppo delle organizzazioni.

I nostri consulenti, esperti nel campo della pianificazione e controllo, marketing strategico e operativo, organizzazione e sviluppo risorse umane, intervengono attraverso un approccio pragmatico in grado di offrire risultati tangibili ed immediati. 

Tutti i progetti nascono da una dettagliata analisi della necessità espressa dall’azienda committente, degli obiettivi attesi e della situazione iniziale, per definire percorsi personalizzati e realmente efficaci.

Operiamo regolarmente su tutto il territorio nazionale ed internazionale dal 1970 con uffici a Milano e Varese.

Richiedi maggiori informazioni

Privacy Policy S.A. Studio Santagostino s.r.l.

 

(ai sensi del Regolamento UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali "GDPR" – art. 13)

S.A. Studio Santagostino s.r.l. (C.F. e P.IVA 02560320158) con sede legale in Milano, Via delle Stelline n. 1, in qualità di titolare del trattamento (in seguito, "Titolare”), ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, "GDPR”) informa con la presente Privacy Policy le modalità e le finalità di trattamento dei dati personali degli utenti/interessati ai propri servizi professionali.

Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

S.A. Studio Santagostino è una sociatà di consulenza in ambito risorse umane (politiche attive del lavoro, ricerca e selezione del personale, formazione anche finanziata, consulenze di carriera, coaching, outplacement, tirocini, servizi di welfare aziendale e altri servizi rivolti a persone nell’ambito del mondo del lavoro); tali attività nella presente informativa vengono definite come "Servizi al lavoro”.

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali e identificativi (ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, ruolo ricoperto, stato occupazionale, curriculum vitae, residenza…– in seguito, "Dati Personali” o anche "Dati”) comunicati dall’utente/interessato in occasione dell’accesso al sito web www.sastudiosantagostino.com (ad esempio per mezzo dei canali "richiedi maggiori informazioni” o "registra il tuo cv”) e/o telefonicamente o di persona ai fini dellaconclusione di contratti per i servizi offerti dal Titolare con particolare riferimento agli incontri conoscitivi e alle fasi di contatto nell’ambito dell’esecuzione dei Servizi al Lavoro.

Inoltre il Titolare tratta dati personali conferiti dagli interessati ad altri portali di ricerca e selezione che ospitano annunci di ricerca di personale attivati da S.A studio Santagostino.

I dati trattati sono quasi esclusivamente di tipo personale comune ma, vista la natura delle attività dello Studio e le peculiarità dei Servizi al Lavoro potrebbero essere richiesti anche dati classificati come particolari, nel rispetto rigoroso dei principi di pertinenza e minimizzazione e della normativa vigente.

 

2. Finalità del trattamento

I Dati dell’interessato sono trattati per le seguenti finalità:

A) Finalità di Servizio (ai sensi dell’art. 6 lett. b) del "GDPR” consistenti nelle attività qui di seguito descritte:

  • rispondere alle richieste legate ai servizi offerti dal Titolare (Servizi al Lavoro)
  • gestire le comunicazioni connesse ai processi di attivazione e gestione dei Servizi al Lavoro
  • comunicare con i partner dei Servizi al Lavoro finanziati e privati (Regione Lombardia, Portali di Ricerca, Aziende committenti della ricerca…)
  • concludere contratti legati alle attività del Titolare;
  • adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere con l’interessato;
  • adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
  • esercitare i diritti del Titolare (ad esempio il diritto di difesa in giudizio).

B) Solo previo specifico e distinto consenso dell’interessato per finalità promozionali sempre inerenti i Servizi al Lavoro (ai sensi dell’art130 Codice Privacy e dell’art. 7 GDPR) consistenti nelle attività qui di seguito descritte:

  • invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter di comunicazioni relative alle opportunità di lavoro, alert/annunci e altri servizi per la carriera, promozione di eventi o altre proposte del Titolare.

Qualora l’interessato fosse già cliente del Titolare (la persona che ha volontariamente attivato processi connessi con i Servizi al Lavoro può generalmente essere equiparata a cliente), quest’ultimo potrà inviargli questi tipi di comunicazioni relative ai propri servizi e prodotti in quanto analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salva espressa facoltà di dissenso dell’interessato (ai sensi dell’art. 130, comma 4, D.lgs 196/03 e D.Lgs 101/2018).

3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Dati Personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate ai sensi dell’art. 4 n. 2), del "GDPR” e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Dati Personali dell’interessato sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico.

Il Titolare tratterà i Dati per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio, mentre per il trattamento di Dati per finalità promozionali gli stessi saranno conservati nel rispetto del principio di proporzionalità e comunque fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento o fino a che – se precedentemente – non intervenga la revoca del consenso specifico da parte dell’interessato.

4. Accesso ai dati

I Dati Personali potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B) a:

  • dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
  • società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, studi professionali quali commercialisti e consulenti del lavoro, consulenti in generale, altre società del Gruppo Santagostino etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento o soggetti contrattualizzati con specifici obblighi di privacy.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (ai sensi dell’art. 6 lett. b) e c) "GDPR”), il Titolare potrà comunicare i Dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i Dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

Potrà inoltre comunicare i dati a partner nella promozione, gestione, erogazione e finalizzazione dei Servizi al Lavoro sulla base di quanto previsto dallo specifico iter del servizio.

6. Trasferimento dati

I Dati Personali sono conservati su server del Titolare (ubicati all’interno dell’Unione Europea presso le sedi operative situate a Milano in Via dei Gracchi n. 26 e a Laveno Mombello (Va), in Via F.lli Rosselli, n. 5) e presso i server gestiti direttamente e/o indirettamente da società di service fornitori del Titolare.

Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche al di fuori dell’Unione Europea. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che tale trasferimento dei Dati avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In caso contrario il Titolare non potrà garantire l’erogazione dei servizi di cui al precedente art. 2.A). Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. L’interessato ha facoltà di decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere comunicazioni inerenti lo sviluppo di carriera professionale, newsletter, comunicazioni di marketing inerenti ai servizi offerti dal Titolare.

8. Diritti dell’interessato

Ai sensi degli artt. 15-21 del "GDPR” l’interessato ha diritto a:

  • ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di Dati Personali che lo riguardano presso il Titolare;
  • ottenere dal Titolare le seguenti informazioni: a) l'origine dei Dati Personali; b) le finalità e le modalità del trattamento; c) la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 3, comma 1 "GDPR”; e) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; f) ove possibile, il periodo di conservazione dei Dati.
  • ottenere dal Titolare: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • • opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei Dati Personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di Dati Personali a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità promozionali dirette mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 del "GDPR” (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

L’interessato può esercitare i propri diritti in qualsiasi momento inviando una e-mail al seguente indirizzo: privacy@grupposantagostino.com

10. Titolare, responsabile e incaricati

Titolare del trattamento:

S.A. Studio Santagostino s.r.l. (C.F. e P.IVA 02560320158) Responsabile interno del trattamento è il Sig. Marco Santagostino.

  • sede legale: Milano, Via delle Stelline n. 1
  • sedi operative: Milano, Via dei Gracchi n. 26 - Laveno Mombello (Va), Via Fratelli Rosselli n. 5.
Copia qui il codice Anti-Spam 
* Campi richiesti
Richiedi informazioni
In questa pagina potrai richiedere informazioni sui nostri servizi
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail, riceverai la nostra newsletter periodica
Accreditamenti e certificazioni
Accreditamento per attività di progettazione ed erogazione formazione, ricerca e selezione personale, servizi al lavoro