1. Pianificare
- La capacità di problematizzare ed essere obiettivi
- Pianificare gli imprevisti
- La disposizione all’accoglienza
- La prudenza non è mai troppa?
- Il giudizio di business iniziale
- La valutazione rapida della situazione dell’impresa e del contesto in cui opera
- Esame critico della valutazione rapida
- Il disegno del modello di business attuale
- Il processo di chiarimento degli obiettivi dell’impresa:
- Fare le domande giuste: che cosa è rilevante?
- Whishful thinking: quando volere impedisce di potere
- Creare le condizioni per giudicare bene: il rischio dei bias cognitivi e il controllo dell’ambiente
- Più informazione o più confusione? Vedere meno per vedere meglio
- Il ritmo della pianificazione d’impresa: l’approccio R.E.M. (Razionale, Emotivo, Motorio)
- Rallentare per vincere le sfide d’impresa: la gestione dei tranelli
- Intensità e volume di lavoro
- Quando dormire genera idee
- L’opinione degli altri all’interno e all’esterno dell’impresa: quando farvi affidamento, e quando no
- La stesura del piano d’impresa
- Disegnare il piano: metodi per individuare gli elementi di business significativi e le relazioni di interdipendenza
- Vivere oggi il domani: la stesura efficace del piano
- Il business plan: i risultati economici del piano
- La verifica della sostenibilità del piano d’impresa
2. Condividere
- La condivisione del piano e degli obiettivi del business plan: negoziazione all’interno dell’impresa, coinvolgimento, unità
- L’importanza delle immagini e degli affetti per una condivisione efficace
- Un piano semplice, non semplicistico
3. Realizzare
- Vincere in contesti mutevoli e incerti: quando l’autonomia è una risorsa preziosa per raggiungere gli obiettivi d’impresa
- L’agilità strategica
- Poche idee, chiare
- Competenze e ‘senso del campo’: muoversi in modo efficace in contesti incerti e articolati
- La giusta tensione
4. Sperimentazione sul campo, nuove opportunità emergenti e ri-adeguazione del piano d’impresa (Business Model Innovation)
A ogni persona che, all’interno dell’impresa, sia responsabile della definizione e realizzazione di piani aziendali che richiedono di gestire la complessità interna o esterna (arena competitiva, trend di settore, forze macroeconomiche).
Durata: da 16 o 40 ore in ragione delle esigenze rilevate
Modalità di erogazione: alternanza teoria ed esercitazioni