Obiettivi
Le performance economiche di ciascuna funzione aziendale condizionano l’andamento complessivo dell’impresa. La comprensione da parte dei responsabili di funzione dei meccanismi economici con cui viene gestita una impresa, consente a ciascuno di manovrare con maggiore consapevolezza le proprie leve operative migliorando di conseguenza le performance aziendali.
A chi si rivolge
Il percorso si rivolge al personale non finance che, operando nelle diverse aree aziendali, deve interagire con la funzione finance per fornire o leggere informazioni di carattere economico patrimoniale.
Dati Organizzativi
Durata: 16 o 24 ore (con follow up)
Modalità di erogazione: alternanza teoria ed esercitazioni
Il programma
1. Struttura e composizione di un bilancio:
- Obiettivi e destinatari
- La struttura di un bilancio aziendale – cenni: conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa
- Le operazioni aziendali e la loro rilevazione nel bilancio
- Conseguenze sul piano economico, finanziario, patrimoniale
2. Il conto economico nelle sue componenti principali:
- Vendite e ricavi
- Costi operativi
- Ammortamenti
- Costo del denaro nella gestione del credito commerciale
- Partite straordinarie
3. Lo stato patrimoniale aziendale nelle sue componenti principali:
- Capitale investito, capitale fisso e capitale circolante
- Fonti di finanziamento (mezzi propri e mezzi di terzi)
4. I Criteri di redazione del bilancio:
- Cenni su alcuni principi contabili fondamentali
- Il principio della competenza
- Le valutazioni dei magazzini
- Le valutazioni dei lavori in corso
- Cenni sui principali indici di bilancio
Esercitazioni
- Distinzione costi – ricavi, entrate – uscite monetarie e crediti – debiti
- Equazione di bilancio
- Impieghi e fonti di finanziamento