Obiettivi
Le performance economiche di ciascuna funzione aziendale condizionano l’andamento complessivo dell’impresa. La comprensione da parte dei responsabili di funzione dei meccanismi economici con cui viene gestita una impresa, consente a ciascuno di manovrare con maggiore consapevolezza le proprie leve operative migliorando di conseguenza le performance aziendali.
A chi si rivolge
Il percorso si rivolge al personale non finance che, operando nelle diverse aree aziendali, deve interagire con la funzione finance per fornire o leggere informazioni di carattere economico patrimoniale.
Dati Organizzativi
Durata: 16 o 24 ore (con follow up)
Modalità di erogazione: alternanza teoria ed esercitazioni
Il programma
1. La pianificazione:
- Perché pianificare (opportunità competitiva, di crescita e di gestione delle crisi): - il processo direzionale – L’apprendimento continuo – La gestione per obiettivi (da strumento contabile a meccanismo operativo)
- Il budget: struttura e componenti
- Il processo di budgeting – Classificazione dei costi (costi diretti, indiretti, specifici, variabili e fissi) – I budget operativi (vendite, ricavi, commerciale, produzione, acquisti, spese generali, ecc…) – I costi standard – Budget del personale ed investimenti
- La verifica di sostenibilità del budget: - Budget economico e Budget patrimoniale, Budget di cassa e di tesoreria – Dagli obiettivi aziendali agli obiettivi individuali
2. Il controllo e il reporting:
- Cosa, come, quando e perché controllare
- Il reporting (finalità e struttura) – Il reporting economico e finanziario – L’analisi degli scostamenti – Verso un reporting direzionale (dall’analisi economica all’analisi del valore) – La balanced scorecard
3. L’analisi critica dei sistemi di P&C da riorientare:
- La rilevazione dei costi in azienda: contabilità generale e contabilità analitica
- Coerenza tra assetto istituzionale e sistema di pianificazione e controllo
- Il ruolo del controller e del responsabile amministrativo
- Il check-up per l’autoanalisi del sistema di pianificazione e controllo
Esercitazioni
- Esercitazione sul caso azienda Alfa